07.12.2021
Grazie a un intenso lavoro di sviluppo, gli ingegneri di Gallus e Heidelberg hanno perfezionato la stampa a getto d'inchiostro UV in modo tale da rendere possibile la produzione di etichette certificate e conformi alle norme alimentari con Gallus Labelfire. La versione a bassa migrazione della Gallus Labelfire è progettata per la produzione di imballaggi conformi alle normative UE e all'ordinanza svizzera sui materiali a contatto con gli alimenti (Swiss Ordinance). A tale scopo, il team di sviluppo congiunto Gallus/Heidelberg ha sviluppato la serie di inchiostri Labelfire UVLM, adatta per imballaggi a contatto con gli alimenti. Anche la tecnologia di essiccazione UV della Labelfire è stata ulteriormente ottimizzata per migliorare le proprietà di migrazione del film di inchiostro.
«La Gallus Labelfire Low Migration rappresenta una vera innovazione. Rispetto alla macchina precedente, non scende a compromessi in termini di qualità di stampa, spazio cromatico e resistenza alla luce degli inchiostri», così Uwe Alexander, Product Manager Digital presso Gallus, descrive la nuova macchina da stampa digitale. Thomas Schweizer, responsabile Business e Product Management di Gallus, aggiunge: «Parliamo di innovazione perché insieme a Heidelberg abbiamo raggiunto un livello completamente nuovo nella tecnologia a getto d'inchiostro UV. Ciò include la formulazione dell'inchiostro e una tecnologia di essiccazione su misura. In questo modo consentiamo ai nostri clienti di rispettare le normative UE pertinenti, nonché le direttive della Swiss Ordinance e della Nestlé Guidance Note, per produrre etichette e imballaggi conformi alle norme alimentari".
Saphira Digital Labelfire UVLM Inchiostri
Il presupposto fondamentale per la produzione di etichette e imballaggi conformi alle norme alimentari è il rispetto della legislazione vigente e delle specifiche del committente. Gli inchiostri Labelfire UVLM sono quindi conformi ai requisiti dei regolamenti UE n. 10/2011, n. 1935/2004, n. 2023/2006 (GMP), dell'ordinanza svizzera sui materiali a contatto con gli alimenti, della Nestlé Guidance Note e delle linee guida EuPIA.
Tuttavia, l'uso di tali inchiostri non garantisce automaticamente il rispetto dei limiti di migrazione richiesti per la certificazione di tali etichette.
Il nuovo sistema di essiccazione Labelfire Low Migration
Dopo la stampa a getto d'inchiostro, un'importante fase della produzione consiste nell'essiccazione degli inchiostri. Pertanto, oltre alla nuova serie di inchiostri, l'innovativo sistema di macchine comprende anche un sistema di essiccazione UV altamente efficace che garantisce un'essiccazione ottimale.
Subito dopo la stampa, il nastro di substrato viene convogliato in un essiccatore con camera inerte riempita di azoto. L'esclusione quasi totale dell'ossigeno garantisce un'ottimale polimerizzazione degli inchiostri. Successivamente, un booster UV opzionale rafforza la polimerizzazione degli inchiostri Labelfire UVLM anche alla massima velocità di produzione.
Oltre a questo nuovo sistema di essiccazione UV, Gallus Labelfire Low Migration è dotata di sensori UV e di ossigeno che misurano i parametri di produzione. Ciò supporta i processi di garanzia della qualità nella stampa di etichette e imballaggi.
«Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri clienti un sistema di macchine che non solo stampa in modo flessibile ed efficiente, ma offre anche la possibilità di un ampio posizionamento. La Labelfire Low Migration è perfetta per avviare con successo la stampa digitale di imballaggi per il settore alimentare e farmaceutico», riassume Thomas Schweizer.
Test sul campo riusciti per Labelfire Low Migration
Due Gallus Labelfire producono già da mesi, nell'ambito di uno studio sul campo, etichette e imballaggi conformi alle norme alimentari e ai requisiti di legge per il mercato europeo. Da ottobre di quest'anno, la Gallus Labelfire Low Migration è in vendita come macchina di serie presso i clienti Gallus.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Gallus Ferd. Rüesch AG, Corporate Communications
T +41 71 242 86 86
matthias.marx@heidelberg.com
rosina.obermayer@heidelberg.com
07.12.2021
Grazie a un intenso lavoro di sviluppo, gli ingegneri di Gallus e Heidelberg hanno perfezionato la stampa a getto d'inchiostro UV in modo tale da rendere possibile la produzione di etichette certificate e conformi alle norme alimentari con Gallus Labelfire. La versione a bassa migrazione della Gallus Labelfire è progettata per la produzione di imballaggi conformi alle normative UE e all'ordinanza svizzera sui materiali a contatto con gli alimenti (Swiss Ordinance). A tale scopo, il team di sviluppo congiunto Gallus/Heidelberg ha sviluppato la serie di inchiostri Labelfire UVLM, adatta per imballaggi a contatto con gli alimenti. Anche la tecnologia di essiccazione UV della Labelfire è stata ulteriormente ottimizzata per migliorare le proprietà di migrazione del film di inchiostro.
«La Gallus Labelfire Low Migration rappresenta una vera innovazione. Rispetto alla macchina precedente, non scende a compromessi in termini di qualità di stampa, spazio cromatico e resistenza alla luce degli inchiostri», così Uwe Alexander, Product Manager Digital presso Gallus, descrive la nuova macchina da stampa digitale. Thomas Schweizer, responsabile Business e Product Management di Gallus, aggiunge: «Parliamo di innovazione perché insieme a Heidelberg abbiamo raggiunto un livello completamente nuovo nella tecnologia a getto d'inchiostro UV. Ciò include la formulazione dell'inchiostro e una tecnologia di essiccazione su misura. In questo modo consentiamo ai nostri clienti di rispettare le normative UE pertinenti, nonché le direttive della Swiss Ordinance e della Nestlé Guidance Note, per produrre etichette e imballaggi conformi alle norme alimentari".
Saphira Digital Labelfire UVLM Inchiostri
Il presupposto fondamentale per la produzione di etichette e imballaggi conformi alle norme alimentari è il rispetto della legislazione vigente e delle specifiche del committente. Gli inchiostri Labelfire UVLM sono quindi conformi ai requisiti dei regolamenti UE n. 10/2011, n. 1935/2004, n. 2023/2006 (GMP), dell'ordinanza svizzera sui materiali a contatto con gli alimenti, della Nestlé Guidance Note e delle linee guida EuPIA.
Tuttavia, l'uso di tali inchiostri non garantisce automaticamente il rispetto dei limiti di migrazione richiesti per la certificazione di tali etichette.
Il nuovo sistema di essiccazione Labelfire Low Migration
Dopo la stampa a getto d'inchiostro, un'importante fase della produzione consiste nell'essiccazione degli inchiostri. Pertanto, oltre alla nuova serie di inchiostri, l'innovativo sistema di macchine comprende anche un sistema di essiccazione UV altamente efficace che garantisce un'essiccazione ottimale.
Subito dopo la stampa, il nastro di substrato viene convogliato in un essiccatore con camera inerte riempita di azoto. L'esclusione quasi totale dell'ossigeno garantisce un'ottimale polimerizzazione degli inchiostri. Successivamente, un booster UV opzionale rafforza la polimerizzazione degli inchiostri Labelfire UVLM anche alla massima velocità di produzione.
Oltre a questo nuovo sistema di essiccazione UV, Gallus Labelfire Low Migration è dotata di sensori UV e di ossigeno che misurano i parametri di produzione. Ciò supporta i processi di garanzia della qualità nella stampa di etichette e imballaggi.
«Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri clienti un sistema di macchine che non solo stampa in modo flessibile ed efficiente, ma offre anche la possibilità di un ampio posizionamento. La Labelfire Low Migration è perfetta per avviare con successo la stampa digitale di imballaggi per il settore alimentare e farmaceutico», riassume Thomas Schweizer.
Test sul campo riusciti per Labelfire Low Migration
Due Gallus Labelfire producono già da mesi, nell'ambito di uno studio sul campo, etichette e imballaggi conformi alle norme alimentari e ai requisiti di legge per il mercato europeo. Da ottobre di quest'anno, la Gallus Labelfire Low Migration è in vendita come macchina di serie presso i clienti Gallus.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Gallus Ferd. Rüesch AG, Corporate Communications
T +41 71 242 86 86
matthias.marx@heidelberg.com
rosina.obermayer@heidelberg.com