Una pietra miliare in materia di sostenibilità

13.07.2022

Scarica

Gallus CO2-neutral DE

San Gallo, 13 luglio 2022 – Gallus Ferd. Rüesch AG ha annunciato oggi l'impegno pionieristico di rendere i propri prodotti a emissioni zero entro la fine del 2022. Una volta ottenuta la certificazione, l'azienda sarà tra i primi produttori di macchine da stampa a banda stretta a raggiungere questo importante traguardo. Oltre al suo rinnovato impegno per la responsabilità economica, sociale e ambientale e ai suoi sforzi per ridurre le emissioni di CO2 a livello aziendale, Gallus ha stretto una partnership con Forliance, un fornitore specializzato in soluzioni climatiche. Questa partnership contribuirà a compensare le restanti emissioni di CO2 del suo processo produttivo e a raggiungere il suo obiettivo entro un calendario ambizioso.

Il programma completo di sostenibilità di Gallus è già certificato secondo la norma ISO 14001, lo standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale. Questo standard garantisce che le aziende rispettino i propri obblighi legali, adottino procedure rispettose dell'ambiente e si assumano la responsabilità della gestione ambientale. Michael Sahm, direttore della strategia sui cambiamenti climatici presso Forliance, spiega: "Il cambiamento climatico sta diventando sempre più un banco di prova per i produttori di macchine da stampa e i loro modelli di business, e per alcuni addirittura la sfida più grande. Tuttavia, misure climatiche ben ponderate all'interno dell'azienda possono trasformare i rischi e le preoccupazioni legati al cambiamento climatico in opportunità. Noi di Gallus siamo certi che, aderendo al Protocollo di Kyoto, abbiamo scelto il gold standard per la strategia giusta per raggiungere i suoi obiettivi. Per l'azienda e i suoi clienti, questa strategia aprirà la strada a un cambiamento ecologico significativo e getterà le basi per gli sforzi futuri".

Con stabilimenti produttivi in Svizzera e Germania, Gallus è un produttore leader di macchine da stampa a bobina convenzionali e digitali a banda stretta per la stampa di etichette e imballaggi. L'azienda impiega circa 300 dipendenti in tutto il mondo e ha installato oltre 3.800 macchine da stampa presso più di 1.250 clienti. A causa del contesto economico dinamico e del suo versatile portafoglio di macchine, l'obiettivo iniziale del progetto è quello di analizzare il processo di produzione di queste macchine da stampa e calcolare le emissioni di CO2 associate. A tal fine, ogni fase del processo produttivo, dallo sviluppo concettuale e la scelta dei materiali al consumo energetico e all'imballaggio, sarà analizzata in dettaglio. Le emissioni di CO2 residue saranno poi compensate secondo il programma di compensazione basato sul Gold Standard. Allo stesso tempo, un team promuoverà la decarbonizzazione dell'azienda attraverso l'aumento dell'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili, al fine di ridurre le emissioni di Scope 1 e 2.

Dario Urbinati, Chief Sales & Service Officer del Gruppo Gallus: "Come azienda, siamo consapevoli che è giunto il momento di impegnarci a fondo per la sostenibilità come obiettivo aziendale primario. Dobbiamo assolutamente affrontare il nostro impatto ambientale con lo stesso know-how, impegno e rapidità con cui sviluppiamo le nostre soluzioni di stampa. Inoltre, dobbiamo garantire ai nostri clienti e agli altri operatori del mercato la stessa fiducia che ripongono nei nostri servizi anche per quanto riguarda il nostro impegno in materia di sostenibilità.

"Negli ultimi 10 mesi abbiamo orientato il nostro lavoro in base al programma ambientale del Gruppo Heidelberg. Lo abbiamo integrato a livello pratico nelle nostre attività aziendali, in modo da poter prendere decisioni consapevoli e fondate in materia di approvvigionamento delle risorse, gestione dei nostri stabilimenti e modalità di sviluppo e produzione delle nostre macchine da stampa. Ma dobbiamo fare di più. Anche se siamo solo all'inizio di questo percorso, vogliamo garantire che in futuro i nostri prodotti siano a emissioni zero: un primo passo importante per dimostrare le nostre ambizioni", ha continuato Urbinati.

Il prossimo anno Gallus festeggerà il suo centenario. Oltre al programma di sostenibilità, Gallus ha in cantiere ulteriori progetti di trasformazione non solo per creare una nuova visione per il proprio futuro, ma anche per gettare le basi per i prossimi 100 anni di attività di successo e promuovere un cambiamento positivo in tutto il settore.

Il Dr. Frank Schaum, CEO del Gruppo Gallus, conclude: "Con l'ingresso in questa nuova fase di sviluppo della nostra azienda, vogliamo fare tutto il possibile per creare un futuro più positivo e sostenibile per il mercato della stampa e dell'imballaggio. Il prossimo centenario dell'azienda è stata l'occasione perfetta per rivalutare i nostri processi e ridefinire le nostre priorità, in modo da poter ora compiere progressi consapevoli e significativi per trasformare questa visione in realtà".

Scarica

Gallus CO2-neutral DE

Una pietra miliare in materia di sostenibilità

13.07.2022

San Gallo, 13 luglio 2022 – Gallus Ferd. Rüesch AG ha annunciato oggi l'impegno pionieristico di rendere i propri prodotti a emissioni zero entro la fine del 2022. Una volta ottenuta la certificazione, l'azienda sarà tra i primi produttori di macchine da stampa a banda stretta a raggiungere questo importante traguardo. Oltre al suo rinnovato impegno per la responsabilità economica, sociale e ambientale e ai suoi sforzi per ridurre le emissioni di CO2 a livello aziendale, Gallus ha stretto una partnership con Forliance, un fornitore specializzato in soluzioni climatiche. Questa partnership contribuirà a compensare le restanti emissioni di CO2 del suo processo produttivo e a raggiungere il suo obiettivo entro un calendario ambizioso.

Il programma completo di sostenibilità di Gallus è già certificato secondo la norma ISO 14001, lo standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale. Questo standard garantisce che le aziende rispettino i propri obblighi legali, adottino procedure rispettose dell'ambiente e si assumano la responsabilità della gestione ambientale. Michael Sahm, direttore della strategia sui cambiamenti climatici presso Forliance, spiega: "Il cambiamento climatico sta diventando sempre più un banco di prova per i produttori di macchine da stampa e i loro modelli di business, e per alcuni addirittura la sfida più grande. Tuttavia, misure climatiche ben ponderate all'interno dell'azienda possono trasformare i rischi e le preoccupazioni legati al cambiamento climatico in opportunità. Noi di Gallus siamo certi che, aderendo al Protocollo di Kyoto, abbiamo scelto il gold standard per la strategia giusta per raggiungere i suoi obiettivi. Per l'azienda e i suoi clienti, questa strategia aprirà la strada a un cambiamento ecologico significativo e getterà le basi per gli sforzi futuri".

Con stabilimenti produttivi in Svizzera e Germania, Gallus è un produttore leader di macchine da stampa a bobina convenzionali e digitali a banda stretta per la stampa di etichette e imballaggi. L'azienda impiega circa 300 dipendenti in tutto il mondo e ha installato oltre 3.800 macchine da stampa presso più di 1.250 clienti. A causa del contesto economico dinamico e del suo versatile portafoglio di macchine, l'obiettivo iniziale del progetto è quello di analizzare il processo di produzione di queste macchine da stampa e calcolare le emissioni di CO2 associate. A tal fine, ogni fase del processo produttivo, dallo sviluppo concettuale e la scelta dei materiali al consumo energetico e all'imballaggio, sarà analizzata in dettaglio. Le emissioni di CO2 residue saranno poi compensate secondo il programma di compensazione basato sul Gold Standard. Allo stesso tempo, un team promuoverà la decarbonizzazione dell'azienda attraverso l'aumento dell'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili, al fine di ridurre le emissioni di Scope 1 e 2.

Dario Urbinati, Chief Sales & Service Officer del Gruppo Gallus: "Come azienda, siamo consapevoli che è giunto il momento di impegnarci a fondo per la sostenibilità come obiettivo aziendale primario. Dobbiamo assolutamente affrontare il nostro impatto ambientale con lo stesso know-how, impegno e rapidità con cui sviluppiamo le nostre soluzioni di stampa. Inoltre, dobbiamo garantire ai nostri clienti e agli altri operatori del mercato la stessa fiducia che ripongono nei nostri servizi anche per quanto riguarda il nostro impegno in materia di sostenibilità.

"Negli ultimi 10 mesi abbiamo orientato il nostro lavoro in base al programma ambientale del Gruppo Heidelberg. Lo abbiamo integrato a livello pratico nelle nostre attività aziendali, in modo da poter prendere decisioni consapevoli e fondate in materia di approvvigionamento delle risorse, gestione dei nostri stabilimenti e modalità di sviluppo e produzione delle nostre macchine da stampa. Ma dobbiamo fare di più. Anche se siamo solo all'inizio di questo percorso, vogliamo garantire che in futuro i nostri prodotti siano a emissioni zero: un primo passo importante per dimostrare le nostre ambizioni", ha continuato Urbinati.

Il prossimo anno Gallus festeggerà il suo centenario. Oltre al programma di sostenibilità, Gallus ha in cantiere ulteriori progetti di trasformazione non solo per creare una nuova visione per il proprio futuro, ma anche per gettare le basi per i prossimi 100 anni di attività di successo e promuovere un cambiamento positivo in tutto il settore.

Il Dr. Frank Schaum, CEO del Gruppo Gallus, conclude: "Con l'ingresso in questa nuova fase di sviluppo della nostra azienda, vogliamo fare tutto il possibile per creare un futuro più positivo e sostenibile per il mercato della stampa e dell'imballaggio. Il prossimo centenario dell'azienda è stata l'occasione perfetta per rivalutare i nostri processi e ridefinire le nostre priorità, in modo da poter ora compiere progressi consapevoli e significativi per trasformare questa visione in realtà".

Come possiamo aiutarti?

*Questi campi sono obbligatori.

Richiedi un'offerta