01.05.2018
All4Labels Schweiz AG di San Gallo (precedentemente Omnipack AG) è stata una delle prime aziende clienti Gallus ad aver installato la macchina per la stampa di etichette Gallus Labelmaster, ormai affermata sul mercato, come macchina di prova sul campo. Ora questo processo è stato ufficialmente completato, anche se la macchina era già in funzione regolare sin dall'inizio della fase di prova.
Nell'ottobre 2016, subito dopo i Gallus Innovation Days, la direzione di Gallus è riuscita a convincere la tipografia di etichette All4Labels Schweiz AG di San Gallo, che all'epoca operava ancora con il nome Omni-pack AG, a scegliere una delle prime Gallus Labelmaster disponibili e a sottoporre questa macchina a un test sul campo in condizioni di produzione. Con il supporto dei tecnici Gallus, questa Gallus Labelmaster, dotata di 9 gruppi di stampa flessografica, è stata installata e messa in funzione in brevissimo tempo nella tipografia situata a pochi passi di distanza.
Nel giro di un anno, questa macchina è stata sottoposta alle impegnative esigenze della stampa quotidiana con produzioni in serie di etichette e pellicole di largo consumo. Fin dall'inizio, i tipografi di All4Labels sono rimasti entusiasti dell'intuitività della macchina, della rapidità dei cambi di lavoro e dell'elevata velocità finale. "È semplicemente fantastico", afferma Patrik Fehr, direttore di produzione di All4Labels, "indipendentemente dalla velocità della macchina, l'immagine di stampa è sempre a registro. Gli ingegneri di Gallus hanno fatto un ottimo lavoro. Inoltre, con questa macchina siamo estremamente efficienti ed economici. Grazie alla breve corsa del nastro da un gruppo di stampa all'altro e ai rapidi cambi di lavoro, produciamo meno scarti e siamo pronti per la stampa più rapidamente", continua Patrik Fehr.
La nuova piattaforma Gallus Labelmaster offre una serie di caratteristiche di spicco, come ad esempio l'elevata velocità finale di 200 metri al minuto, che rende la Gallus Labelmaster la macchina per la stampa di etichette più veloce mai costruita da Gallus. La macchina può essere controllata centralmente tramite un pannello touch HMI, ma gli interventi manuali sono comunque estremamente semplici e soprattutto rapidi, consentendo tempi di attrezzaggio estremamente brevi. I cilindri di stampa in alluminio leggero, sviluppati appositamente per questo tipo di macchina, possono essere sostituiti rapidamente con poche semplici operazioni, consentendo all'operatore di cambiare lavoro con una rapidità senza pari.
Un inchiostratore ottimizzato per il raschietto a camera richiede solo 250 g di inchiostro, riducendo così anche questi costi; inoltre, l'inchiostratore è stato ottimizzato in termini di spruzzi e formazione di schiuma. Il gruppo di stampa flessografica di nuova concezione, che si avvale dell'esperienza dei principi costruttivi della stampa offset a foglio della casa madre Heidelberg, è azionato direttamente da due servomotori e offre la qualità premium Gallus fin dall'inizio. Oltre alla dotazione con gruppi di stampa flessografica, è disponibile anche un gruppo di stampa serigrafica di nuova concezione che offre la possibilità di finiture di alta qualità.
In linea di massima, la Gallus Labelmaster si contraddistingue per la sua speciale struttura a piattaforma e può essere configurata dal cliente in base alle proprie esigenze individuali. Grazie alle interfacce aperte, questa serie di macchine offre agli utenti un elevato grado di sicurezza dell'investimento e la possibilità di reagire in modo flessibile ai futuri cambiamenti del mercato.
In base a questa nuova struttura a piattaforma, la Gallus Labelmaster è composta da moduli che contengono due unità di stampa ciascuno. Questi moduli sono disponibili in tre diverse varianti. La versione base copre già tutti gli standard necessari per la stampa di etichette. La versione Plus offre una flessibilità notevolmente maggiore per coprire molte applicazioni dell'industria delle etichette, mentre la linea Advanced soddisfa praticamente ogni esigenza ed è configurabile in termini di automazione in base a quasi tutte le necessità.
01.05.2018
All4Labels Schweiz AG di San Gallo (precedentemente Omnipack AG) è stata una delle prime aziende clienti Gallus ad aver installato la macchina per la stampa di etichette Gallus Labelmaster, ormai affermata sul mercato, come macchina di prova sul campo. Ora questo processo è stato ufficialmente completato, anche se la macchina era già in funzione regolare sin dall'inizio della fase di prova.
Nell'ottobre 2016, subito dopo i Gallus Innovation Days, la direzione di Gallus è riuscita a convincere la tipografia di etichette All4Labels Schweiz AG di San Gallo, che all'epoca operava ancora con il nome Omni-pack AG, a scegliere una delle prime Gallus Labelmaster disponibili e a sottoporre questa macchina a un test sul campo in condizioni di produzione. Con il supporto dei tecnici Gallus, questa Gallus Labelmaster, dotata di 9 gruppi di stampa flessografica, è stata installata e messa in funzione in brevissimo tempo nella tipografia situata a pochi passi di distanza.
Nel giro di un anno, questa macchina è stata sottoposta alle impegnative esigenze della stampa quotidiana con produzioni in serie di etichette e pellicole di largo consumo. Fin dall'inizio, i tipografi di All4Labels sono rimasti entusiasti dell'intuitività della macchina, della rapidità dei cambi di lavoro e dell'elevata velocità finale. "È semplicemente fantastico", afferma Patrik Fehr, direttore di produzione di All4Labels, "indipendentemente dalla velocità della macchina, l'immagine di stampa è sempre a registro. Gli ingegneri di Gallus hanno fatto un ottimo lavoro. Inoltre, con questa macchina siamo estremamente efficienti ed economici. Grazie alla breve corsa del nastro da un gruppo di stampa all'altro e ai rapidi cambi di lavoro, produciamo meno scarti e siamo pronti per la stampa più rapidamente", continua Patrik Fehr.
La nuova piattaforma Gallus Labelmaster offre una serie di caratteristiche di spicco, come ad esempio l'elevata velocità finale di 200 metri al minuto, che rende la Gallus Labelmaster la macchina per la stampa di etichette più veloce mai costruita da Gallus. La macchina può essere controllata centralmente tramite un pannello touch HMI, ma gli interventi manuali sono comunque estremamente semplici e soprattutto rapidi, consentendo tempi di attrezzaggio estremamente brevi. I cilindri di stampa in alluminio leggero, sviluppati appositamente per questo tipo di macchina, possono essere sostituiti rapidamente con poche semplici operazioni, consentendo all'operatore di cambiare lavoro con una rapidità senza pari.
Un inchiostratore ottimizzato per il raschietto a camera richiede solo 250 g di inchiostro, riducendo così anche questi costi; inoltre, l'inchiostratore è stato ottimizzato in termini di spruzzi e formazione di schiuma. Il gruppo di stampa flessografica di nuova concezione, che si avvale dell'esperienza dei principi costruttivi della stampa offset a foglio della casa madre Heidelberg, è azionato direttamente da due servomotori e offre la qualità premium Gallus fin dall'inizio. Oltre alla dotazione con gruppi di stampa flessografica, è disponibile anche un gruppo di stampa serigrafica di nuova concezione che offre la possibilità di finiture di alta qualità.
In linea di massima, la Gallus Labelmaster si contraddistingue per la sua speciale struttura a piattaforma e può essere configurata dal cliente in base alle proprie esigenze individuali. Grazie alle interfacce aperte, questa serie di macchine offre agli utenti un elevato grado di sicurezza dell'investimento e la possibilità di reagire in modo flessibile ai futuri cambiamenti del mercato.
In base a questa nuova struttura a piattaforma, la Gallus Labelmaster è composta da moduli che contengono due unità di stampa ciascuno. Questi moduli sono disponibili in tre diverse varianti. La versione base copre già tutti gli standard necessari per la stampa di etichette. La versione Plus offre una flessibilità notevolmente maggiore per coprire molte applicazioni dell'industria delle etichette, mentre la linea Advanced soddisfa praticamente ogni esigenza ed è configurabile in termini di automazione in base a quasi tutte le necessità.