Esperienze pratiche nella stampa di etichette: "Ammaccature irregolari del colore"

03.03.2016

Nella serie "Esperienze pratiche nella stampa di etichette" affrontiamo le sfide quotidiane nella stampa di etichette e le relative soluzioni. In questa edizione ci dedichiamo al tema: "Ammaccature irregolari del colore".

Identificazione del problema:
Nell'immagine stampata compaiono ombre irregolari e macchie di colore causate dalla presenza di aria nelle cavità dei rulli retinati. Il problema si verifica con maggiore frequenza con i colori metallici e con i gruppi di stampa flessografica a racla a camera.

Risoluzione dei problemi:

  • Ridurre la viscosità del colore
  • Ridurre il livello di colore nella camera di colorazione
  • Aumentare il flusso di colore nella scatola dei colori pompando continuamente (= creare un circolo nella scatola dei colori)
  • Ridurre la velocità della macchina
  • Cambia serie di colori
  • Utilizzare la forma antistampo Gallus per le camere di verniciatura
  • Gallus EM280: il diametro del rullo immerso è troppo piccolo (valore nominale: 60,9 mm). Se il
    Se il diametro è inferiore a 60,0 mm, è necessario sostituire il rullo immerso.

Esperienze pratiche nella stampa di etichette: "Ammaccature irregolari del colore"

03.03.2016

Nella serie "Esperienze pratiche nella stampa di etichette" affrontiamo le sfide quotidiane nella stampa di etichette e le relative soluzioni. In questa edizione ci dedichiamo al tema: "Ammaccature irregolari del colore".

Identificazione del problema:
Nell'immagine stampata compaiono ombre irregolari e macchie di colore causate dalla presenza di aria nelle cavità dei rulli retinati. Il problema si verifica con maggiore frequenza con i colori metallici e con i gruppi di stampa flessografica a racla a camera.

Risoluzione dei problemi:

Come possiamo aiutarti?

*Questi campi sono obbligatori.

Richiedi un'offerta