13.04.2018
Molti produttori di etichette non hanno ancora osato il passo verso la stampa digitale. Il mercato sta però cambiando. Infatti, alla luce della domanda sempre crescente di tirature più piccole o di etichette personalizzate e in diverse versioni, si osserva un aumento degli investimenti in macchine con tecnologia di stampa digitale.
INSIGNIS-Etiketten investe
Il produttore austriaco di etichette Insignis ha reagito a questi cambiamenti investendo in una Gallus Labelfire 340 con equipaggiamento completo. La decisione è stata preceduta da un'intensa fase di test con lavori di stampa speciali, eseguiti presso Gallus in Svizzera. Questi test hanno dato esito molto positivo e hanno fornito l'impulso decisivo per l'acquisto. Dopo una completa riorganizzazione, il produttore di etichette Insignis, con sede a Vienna, si presenta pieno di energia e voglia di fare. Ciò ha comportato non solo una radicale conversione IT, ma anche l'adeguamento della struttura della clientela al futuro orientamento dell'azienda. "Ci siamo inoltre riorganizzati dal punto di vista organizzativo", afferma il CEO e socio amministratore Ing. Ferdinand Hager. In futuro l'azienda sarà composta da due unità aziendali indipendenti: INSIGNIS-Etiketten e Insignis Digital. "Con questa scelta vogliamo segnalare in modo chiaro il nostro nuovo impegno nel settore della stampa digitale. Poco prima di Natale è stato adattato un capannone di produzione appositamente progettato. Qui è ora installata la nuova Gallus Labelfire 340, dove verranno realizzati nuovi prodotti innovativi. L'impianto è stato consegnato e installato nel febbraio 2018.
L'investimento in una Gallus Labelfire è il complemento perfetto al parco macchine esistente e crea ulteriori capacità di stampa presso Insignis. Si tratta della prima macchina Gallus di questo tipo in Austria e anche della prima Labelfire nel mercato dell'Europa orientale, così definito da Gallus. "Questo è un grande passo verso il futuro digitale dell'azienda", afferma Roland Spatt della Heidelberger Druckmaschinen Austria Vertriebs-GmbH, che rappresenta Gallus in Austria ed è responsabile dell'assistenza e del servizio. Insignis e Gallus/Heidelberg collaborano strettamente a questo progetto. Ciò garantisce un enorme potenziale di sviluppo, poiché con questo investimento Insignis funge da partner competente e il nuovo centro di stampa servirà anche come vetrina per Gallus. Da questa collaborazione ci si aspettano ulteriori innovazioni. Lo stesso vale per Heidelberg Austria. "Heidelberg ha inserito Gallus nel suo programma di vendita e questo significa per noi poter operare con incredibile competenza nel settore dell'imballaggio", afferma Roland Spatt.
Nuotare controcorrente
Il commercio spinge le tipografie a velocizzare sempre più i tempi di produzione. Sono richiesti tempi di reazione rapidi. Le versioni dei prodotti diventano sempre più diversificate e le tirature sempre più ridotte. Le esigenze in termini di qualità, invece, aumentano costantemente, poiché i prodotti devono distinguersi sugli scaffali. "Con questa macchina saremo estremamente flessibili e otterremo una qualità eccellente. Grazie alla gamma cromatica ampliata, con sette colori di stampa (CMYK + GOV) e bianco digitale, copriamo il 96% della gamma cromatica Pantone e con una risoluzione fisica di 1200 dpi raggiungiamo la qualità offset, in alcuni casi addirittura superiore", afferma Erwin Pudek, amministratore delegato di Insignis, e aggiunge: "È il top di gamma". "Questo investimento ha dato una scossa al team", conclude Ferdinand Hager. Il riorientamento aziendale di Insignis è stato quindi determinante nella decisione di investire in una Gallus Labelfire. "Non vogliamo più seguire la corrente, ma nuotare controcorrente e generare valore aggiunto grazie alla differenziazione che questo investimento ci consente", afferma Erwin Pudek. "Per noi è importante non essere più solo parte di un mercato, ma vogliamo creare un nuovo mercato per noi stessi". Ciò significa anche che quest'anno, con la Labelfire 340 come motore trainante, si vuole trovare un nuovo approccio ai clienti. I nuovi collaboratori del servizio esterno si rivolgeranno maggiormente alle agenzie e al settore creativo per fornire informazioni su queste nuove possibilità digitali.
Nuova tecnologia ed esperienza in perfetta armonia
La macchina funziona con una velocità di trasporto fino a 50 metri al minuto e offre sette colori più il bianco. "La velocità è ovviamente sempre un fattore importante, ma con 50 metri al minuto di stampa digitale, ottenere un'etichetta completamente rifinita e fustellata è ciò che contraddistingue l'unicità di questa macchina", afferma Ferdinand Hager. "Ciò che vediamo in questo impianto è che la pluriennale esperienza di Gallus con i gruppi di stampa convenzionali viene valorizzata appieno. Flexografia, serigrafia, fustellatura, verniciatura e getto d'inchiostro sono perfettamente integrati in un unico sistema". La multifunzionalità della macchina è stata il criterio determinante nella scelta? "Assolutamente sì", conferma Hager. "Da anni puntiamo sulla qualità svizzera di Gallus e questa collaborazione prosegue ora nel settore della stampa digitale. È un po' come un orologio svizzero: un investimento a lungo termine che dura nel tempo".
Vantaggi della produzione in linea
Grazie alla combinazione dei punti di forza della stampa digitale con processi di finitura in linea ottimizzati appositamente per la stampa digitale, le etichette possono essere verniciate, rifinite e ulteriormente lavorate in linea sulla Gallus Labelfire. Ciò contrasta con le numerose macchine da stampa digitale per etichette presenti sul mercato, che stampano esclusivamente in digitale e integrano la lavorazione successiva dell'etichetta in un processo a valle. Ciò garantisce tempi di produzione più rapidi nella stampa digitale di etichette rifinite, con una riduzione degli scarti. Per lo stampatore di etichette ciò significa un risparmio in termini di tempo, costi e materiale rispetto a un processo di produzione in più fasi, poiché non è necessario il passaggio alla lavorazione successiva. Su richiesta di numerosi clienti, queste funzioni sono state ora estese alla serigrafia rotativa. Il gruppo serigrafico completamente integrato può essere posizionato a monte o a valle delle macchine. A monte dell'unità di stampa digitale, il cliente beneficia, ad esempio, dell'imbattibile opacità del bianco serigrafico. A valle è possibile sfruttare l'intera gamma dei vantaggi di finitura della serigrafia rotativa, come l'effetto tattile della verniciatura a spot o le applicazioni di sicurezza con inchiostri serigrafici speciali.
13.04.2018
Molti produttori di etichette non hanno ancora osato il passo verso la stampa digitale. Il mercato sta però cambiando. Infatti, alla luce della domanda sempre crescente di tirature più piccole o di etichette personalizzate e in diverse versioni, si osserva un aumento degli investimenti in macchine con tecnologia di stampa digitale.
INSIGNIS-Etiketten investe
Il produttore austriaco di etichette Insignis ha reagito a questi cambiamenti investendo in una Gallus Labelfire 340 con equipaggiamento completo. La decisione è stata preceduta da un'intensa fase di test con lavori di stampa speciali, eseguiti presso Gallus in Svizzera. Questi test hanno dato esito molto positivo e hanno fornito l'impulso decisivo per l'acquisto. Dopo una completa riorganizzazione, il produttore di etichette Insignis, con sede a Vienna, si presenta pieno di energia e voglia di fare. Ciò ha comportato non solo una radicale conversione IT, ma anche l'adeguamento della struttura della clientela al futuro orientamento dell'azienda. "Ci siamo inoltre riorganizzati dal punto di vista organizzativo", afferma il CEO e socio amministratore Ing. Ferdinand Hager. In futuro l'azienda sarà composta da due unità aziendali indipendenti: INSIGNIS-Etiketten e Insignis Digital. "Con questa scelta vogliamo segnalare in modo chiaro il nostro nuovo impegno nel settore della stampa digitale. Poco prima di Natale è stato adattato un capannone di produzione appositamente progettato. Qui è ora installata la nuova Gallus Labelfire 340, dove verranno realizzati nuovi prodotti innovativi. L'impianto è stato consegnato e installato nel febbraio 2018.
L'investimento in una Gallus Labelfire è il complemento perfetto al parco macchine esistente e crea ulteriori capacità di stampa presso Insignis. Si tratta della prima macchina Gallus di questo tipo in Austria e anche della prima Labelfire nel mercato dell'Europa orientale, così definito da Gallus. "Questo è un grande passo verso il futuro digitale dell'azienda", afferma Roland Spatt della Heidelberger Druckmaschinen Austria Vertriebs-GmbH, che rappresenta Gallus in Austria ed è responsabile dell'assistenza e del servizio. Insignis e Gallus/Heidelberg collaborano strettamente a questo progetto. Ciò garantisce un enorme potenziale di sviluppo, poiché con questo investimento Insignis funge da partner competente e il nuovo centro di stampa servirà anche come vetrina per Gallus. Da questa collaborazione ci si aspettano ulteriori innovazioni. Lo stesso vale per Heidelberg Austria. "Heidelberg ha inserito Gallus nel suo programma di vendita e questo significa per noi poter operare con incredibile competenza nel settore dell'imballaggio", afferma Roland Spatt.
Nuotare controcorrente
Il commercio spinge le tipografie a velocizzare sempre più i tempi di produzione. Sono richiesti tempi di reazione rapidi. Le versioni dei prodotti diventano sempre più diversificate e le tirature sempre più ridotte. Le esigenze in termini di qualità, invece, aumentano costantemente, poiché i prodotti devono distinguersi sugli scaffali. "Con questa macchina saremo estremamente flessibili e otterremo una qualità eccellente. Grazie alla gamma cromatica ampliata, con sette colori di stampa (CMYK + GOV) e bianco digitale, copriamo il 96% della gamma cromatica Pantone e con una risoluzione fisica di 1200 dpi raggiungiamo la qualità offset, in alcuni casi addirittura superiore", afferma Erwin Pudek, amministratore delegato di Insignis, e aggiunge: "È il top di gamma". "Questo investimento ha dato una scossa al team", conclude Ferdinand Hager. Il riorientamento aziendale di Insignis è stato quindi determinante nella decisione di investire in una Gallus Labelfire. "Non vogliamo più seguire la corrente, ma nuotare controcorrente e generare valore aggiunto grazie alla differenziazione che questo investimento ci consente", afferma Erwin Pudek. "Per noi è importante non essere più solo parte di un mercato, ma vogliamo creare un nuovo mercato per noi stessi". Ciò significa anche che quest'anno, con la Labelfire 340 come motore trainante, si vuole trovare un nuovo approccio ai clienti. I nuovi collaboratori del servizio esterno si rivolgeranno maggiormente alle agenzie e al settore creativo per fornire informazioni su queste nuove possibilità digitali.
Nuova tecnologia ed esperienza in perfetta armonia
La macchina funziona con una velocità di trasporto fino a 50 metri al minuto e offre sette colori più il bianco. "La velocità è ovviamente sempre un fattore importante, ma con 50 metri al minuto di stampa digitale, ottenere un'etichetta completamente rifinita e fustellata è ciò che contraddistingue l'unicità di questa macchina", afferma Ferdinand Hager. "Ciò che vediamo in questo impianto è che la pluriennale esperienza di Gallus con i gruppi di stampa convenzionali viene valorizzata appieno. Flexografia, serigrafia, fustellatura, verniciatura e getto d'inchiostro sono perfettamente integrati in un unico sistema". La multifunzionalità della macchina è stata il criterio determinante nella scelta? "Assolutamente sì", conferma Hager. "Da anni puntiamo sulla qualità svizzera di Gallus e questa collaborazione prosegue ora nel settore della stampa digitale. È un po' come un orologio svizzero: un investimento a lungo termine che dura nel tempo".
Vantaggi della produzione in linea
Grazie alla combinazione dei punti di forza della stampa digitale con processi di finitura in linea ottimizzati appositamente per la stampa digitale, le etichette possono essere verniciate, rifinite e ulteriormente lavorate in linea sulla Gallus Labelfire. Ciò contrasta con le numerose macchine da stampa digitale per etichette presenti sul mercato, che stampano esclusivamente in digitale e integrano la lavorazione successiva dell'etichetta in un processo a valle. Ciò garantisce tempi di produzione più rapidi nella stampa digitale di etichette rifinite, con una riduzione degli scarti. Per lo stampatore di etichette ciò significa un risparmio in termini di tempo, costi e materiale rispetto a un processo di produzione in più fasi, poiché non è necessario il passaggio alla lavorazione successiva. Su richiesta di numerosi clienti, queste funzioni sono state ora estese alla serigrafia rotativa. Il gruppo serigrafico completamente integrato può essere posizionato a monte o a valle delle macchine. A monte dell'unità di stampa digitale, il cliente beneficia, ad esempio, dell'imbattibile opacità del bianco serigrafico. A valle è possibile sfruttare l'intera gamma dei vantaggi di finitura della serigrafia rotativa, come l'effetto tattile della verniciatura a spot o le applicazioni di sicurezza con inchiostri serigrafici speciali.