Il "vecchio" è il nuovo "nuovo": come gli aggiornamenti consentono alle aziende di stampa di raggiungere la redditività

10.04.2024

Scarica

Retrofitting Technologies Blog EN

Un articolo di Dario Urbinati, CEO, Gallus Group

L'anno scorso è stato caratterizzato da una serie di eventi e circostanze geopolitiche complesse che continuano a turbare il mercato e a mettere in discussione le previsioni di crescita delle aziende. Non sorprende quindi che molte tipografie si trovino oggi ad affrontare un futuro incerto. Poiché la redditività è direttamente correlata alla produttività di stampa, è logico che in tempi difficili le aziende tendano a valutare le proprie soluzioni di stampa e a cercare modi per aumentare la produttività e l'efficienza, con l'obiettivo finale di migliorare i propri risultati finali. Data la situazione attuale, molte aziende in tutto il mercato devono fare i conti con una carenza di risorse da investire in nuovi macchinari e sono quindi sempre più caute quando si tratta di acquisti importanti.

In questo caso, il retrofit potrebbe rappresentare un'ancora di salvezza decisiva per molte aziende, consentendo loro di aumentare le prestazioni e la redditività senza dover sostenere i costi considerevoli di un sistema di stampa completamente nuovo.Mentre in passato il termine "retrofit" evocava piuttosto l'immagine di qualche pezzo di ricambio in un magazzino polveroso, oggi vediamo nuove possibilità di aggiornare i sistemi macchina esistenti e, non da ultimo, un vero e proprio cambiamento nella percezione di questo concetto nel settore. I retrofit, che possono comprendere l'aggiunta o la modifica di unità aggiuntive per aumentare la capacità, l'ammodernamento delle macchine o semplicemente la sostituzione di parti o software obsoleti, consentono alle aziende di migliorare le prestazioni delle loro macchine da stampa e spesso di trasformarle in macchine altamente efficienti, fortemente industrializzate e moderne, in grado di soddisfare le esigenze più avanzate della stampa moderna.

È fondamentale che gli aggiornamenti aumentino la redditività delle tipografie e il ritorno sull'investimento, consentendo loro al contempo di stare al passo con la domanda dei clienti e le tendenze del mercato, aggiungendo o rimuovendo unità in base alle esigenze del momento. Nell'attuale clima economico, caratterizzato da tassi di interesse più elevati e margini di profitto più ridotti, nonché da una maggiore difficoltà o addirittura impossibilità di ottenere capitali per l'acquisto di nuove macchine da stampa, l'aggiornamento di una macchina da stampa esistente a un costo di investimento molto inferiore rappresenta un'opzione eccellente.

Come se non bastasse, l'integrazione di un'unità di stampa digitale in una macchina da stampa apre le porte alla stampa intelligente e connessa. Oggi questo è ampiamente considerato essenziale per affrontare alcune delle sfide più grandi e gravi del settore, tra cui la carenza di manodopera, l'urbanizzazione, le difficoltà di approvvigionamento dei ricambi e l'aumento dei costi. Inoltre, e in particolare per Gallus, l'offerta di retrofit amplia la gamma di prodotti e consente alle soluzioni Gallus esistenti di continuare a offrire un elevato valore aggiunto per decenni. Inoltre, il retrofit delle tecnologie ci consente di sostenere meglio il nostro programma di sostenibilità, aggiornando le macchine da stampa invece di rottamarle o riciclarle.

Macchine classiche, nuovo modo di pensare

Nel settore della stampa, le tecnologie più comunemente utilizzate dai clienti per il retrofit sono le macchine da stampa convenzionali, con elementi quali una stazione di stampa flessografica o dispositivi aggiuntivi come la serigrafia o la laminazione a freddo. Sempre più spesso i clienti desiderano anche soluzioni digitali, come ad esempio sistemi di stampa digitale completi.

Offriamo questa opzione con la Gallus ECS 340, una macchina convenzionale che può essere ampliata con un'unità di stampa digitale Gallus per diventare una soluzione ibrida completa.

Quando si tratta delle esigenze specifiche di un cliente, occorre innanzitutto determinare il tipo di configurazione di cui dispone e gli obiettivi che intende raggiungere. In tutti i casi, le macchine da stampa vengono aggiornate per risolvere determinate sfide o sfruttare opportunità di crescita. Tuttavia, vi sono anche casi in cui vengono aggiunte altre tecnologie. Quando aggiorniamo le macchine, ad esempio, spesso aggiungiamo componenti elettronici all'avanguardia come infrastrutture bus, HMI o sistemi di azionamento principali: questo è ciò che offriamo per la Gallus TCS 250 o la serie Gallus EM 260/340/410/510. L'aggiornamento garantisce la disponibilità di ricambi elettronici attualmente difficili da reperire, prolunga la durata delle macchine e le rende a prova di futuro per i prossimi anni.

L'arte di un retrofit di successo

Ogni produttore è in grado di offrire retrofit e di eseguirli con successo? Per farlo occorre disporre delle competenze interne necessarie nei settori della meccanica, dell'elettronica, del software, delle applicazioni e degli inchiostri da stampa, solo per citarne alcuni. Naturalmente è anche importante che siano disponibili i componenti necessari per poter offrire queste tecniche di retrofit, in particolare per aggiornamenti senza interruzioni con il minimo disagio per il cliente. E dopo la costruzione e l'installazione, è indispensabile una solida rete globale per assistere i clienti in loco, indipendentemente dalla loro ubicazione. La nostra divisione Gallus Classics, fondata durante la pandemia e ora pilastro portante dell'azienda, è la prova che gli aggiornamenti, se eseguiti correttamente, possono dare nuova vita alle aziende di tutto il mondo e aprire nuove opportunità.

In sintesi, si può affermare che l'aggiornamento dei sistemi convenzionali con tecnologie all'avanguardia non solo prolunga di molti anni la durata e il valore di una macchina da stampa, ma contribuisce anche a superare alcune delle sfide più importanti che i trasformatori devono affrontare oggi, consentendo loro di rimanere competitivi e redditizi. Grazie alla possibilità di aggiungere soluzioni digitali, i clienti possono beneficiare di un ecosistema di stampa intelligente e connesso e rendere la loro azienda a prova di futuro. Per me questo è un fattore decisivo per il successo del mercato delle etichette e degli imballaggi di oggi e di domani.

Scarica

Retrofitting Technologies Blog EN

Il "vecchio" è il nuovo "nuovo": come gli aggiornamenti consentono alle aziende di stampa di raggiungere la redditività

10.04.2024

Un articolo di Dario Urbinati, CEO, Gallus Group

L'anno scorso è stato caratterizzato da una serie di eventi e circostanze geopolitiche complesse che continuano a turbare il mercato e a mettere in discussione le previsioni di crescita delle aziende. Non sorprende quindi che molte tipografie si trovino oggi ad affrontare un futuro incerto. Poiché la redditività è direttamente correlata alla produttività di stampa, è logico che in tempi difficili le aziende tendano a valutare le proprie soluzioni di stampa e a cercare modi per aumentare la produttività e l'efficienza, con l'obiettivo finale di migliorare i propri risultati finali. Data la situazione attuale, molte aziende in tutto il mercato devono fare i conti con una carenza di risorse da investire in nuovi macchinari e sono quindi sempre più caute quando si tratta di acquisti importanti.

In questo caso, il retrofit potrebbe rappresentare un'ancora di salvezza decisiva per molte aziende, consentendo loro di aumentare le prestazioni e la redditività senza dover sostenere i costi considerevoli di un sistema di stampa completamente nuovo.Mentre in passato il termine "retrofit" evocava piuttosto l'immagine di qualche pezzo di ricambio in un magazzino polveroso, oggi vediamo nuove possibilità di aggiornare i sistemi macchina esistenti e, non da ultimo, un vero e proprio cambiamento nella percezione di questo concetto nel settore. I retrofit, che possono comprendere l'aggiunta o la modifica di unità aggiuntive per aumentare la capacità, l'ammodernamento delle macchine o semplicemente la sostituzione di parti o software obsoleti, consentono alle aziende di migliorare le prestazioni delle loro macchine da stampa e spesso di trasformarle in macchine altamente efficienti, fortemente industrializzate e moderne, in grado di soddisfare le esigenze più avanzate della stampa moderna.

È fondamentale che gli aggiornamenti aumentino la redditività delle tipografie e il ritorno sull'investimento, consentendo loro al contempo di stare al passo con la domanda dei clienti e le tendenze del mercato, aggiungendo o rimuovendo unità in base alle esigenze del momento. Nell'attuale clima economico, caratterizzato da tassi di interesse più elevati e margini di profitto più ridotti, nonché da una maggiore difficoltà o addirittura impossibilità di ottenere capitali per l'acquisto di nuove macchine da stampa, l'aggiornamento di una macchina da stampa esistente a un costo di investimento molto inferiore rappresenta un'opzione eccellente.

Come se non bastasse, l'integrazione di un'unità di stampa digitale in una macchina da stampa apre le porte alla stampa intelligente e connessa. Oggi questo è ampiamente considerato essenziale per affrontare alcune delle sfide più grandi e gravi del settore, tra cui la carenza di manodopera, l'urbanizzazione, le difficoltà di approvvigionamento dei ricambi e l'aumento dei costi. Inoltre, e in particolare per Gallus, l'offerta di retrofit amplia la gamma di prodotti e consente alle soluzioni Gallus esistenti di continuare a offrire un elevato valore aggiunto per decenni. Inoltre, il retrofit delle tecnologie ci consente di sostenere meglio il nostro programma di sostenibilità, aggiornando le macchine da stampa invece di rottamarle o riciclarle.

Macchine classiche, nuovo modo di pensare

Nel settore della stampa, le tecnologie più comunemente utilizzate dai clienti per il retrofit sono le macchine da stampa convenzionali, con elementi quali una stazione di stampa flessografica o dispositivi aggiuntivi come la serigrafia o la laminazione a freddo. Sempre più spesso i clienti desiderano anche soluzioni digitali, come ad esempio sistemi di stampa digitale completi.

Offriamo questa opzione con la Gallus ECS 340, una macchina convenzionale che può essere ampliata con un'unità di stampa digitale Gallus per diventare una soluzione ibrida completa.

Quando si tratta delle esigenze specifiche di un cliente, occorre innanzitutto determinare il tipo di configurazione di cui dispone e gli obiettivi che intende raggiungere. In tutti i casi, le macchine da stampa vengono aggiornate per risolvere determinate sfide o sfruttare opportunità di crescita. Tuttavia, vi sono anche casi in cui vengono aggiunte altre tecnologie. Quando aggiorniamo le macchine, ad esempio, spesso aggiungiamo componenti elettronici all'avanguardia come infrastrutture bus, HMI o sistemi di azionamento principali: questo è ciò che offriamo per la Gallus TCS 250 o la serie Gallus EM 260/340/410/510. L'aggiornamento garantisce la disponibilità di ricambi elettronici attualmente difficili da reperire, prolunga la durata delle macchine e le rende a prova di futuro per i prossimi anni.

L'arte di un retrofit di successo

Ogni produttore è in grado di offrire retrofit e di eseguirli con successo? Per farlo occorre disporre delle competenze interne necessarie nei settori della meccanica, dell'elettronica, del software, delle applicazioni e degli inchiostri da stampa, solo per citarne alcuni. Naturalmente è anche importante che siano disponibili i componenti necessari per poter offrire queste tecniche di retrofit, in particolare per aggiornamenti senza interruzioni con il minimo disagio per il cliente. E dopo la costruzione e l'installazione, è indispensabile una solida rete globale per assistere i clienti in loco, indipendentemente dalla loro ubicazione. La nostra divisione Gallus Classics, fondata durante la pandemia e ora pilastro portante dell'azienda, è la prova che gli aggiornamenti, se eseguiti correttamente, possono dare nuova vita alle aziende di tutto il mondo e aprire nuove opportunità.

In sintesi, si può affermare che l'aggiornamento dei sistemi convenzionali con tecnologie all'avanguardia non solo prolunga di molti anni la durata e il valore di una macchina da stampa, ma contribuisce anche a superare alcune delle sfide più importanti che i trasformatori devono affrontare oggi, consentendo loro di rimanere competitivi e redditizi. Grazie alla possibilità di aggiungere soluzioni digitali, i clienti possono beneficiare di un ecosistema di stampa intelligente e connesso e rendere la loro azienda a prova di futuro. Per me questo è un fattore decisivo per il successo del mercato delle etichette e degli imballaggi di oggi e di domani.

Come possiamo aiutarti?

*Questi campi sono obbligatori.

Richiedi un'offerta