Gallus festeggia un anno di successi e ribadisce il proprio impegno per la crescita del settore e le collaborazioni nel 2024

12.12.2023

Scarica

Il Gruppo Gallus, una consociata di Heidelberger Druckmaschinen AG (HEIDELBERG), guarda con orgoglio a un anno di crescita, innovazione e sviluppo sostanziale nella sua missione di guidare il cambiamento del mercato, con prospettive estremamente positive e un andamento soddisfacente dell'intera azienda fino al 2024.

«Poiché le etichette e gli imballaggi rappresentano ormai il 50% del fatturato totale del gruppo, le nuove soluzioni digitali e automatizzate presentate oggi da Gallus rivestono un ruolo importante per il futuro di HEIDELBERG. Gallus è quindi un pilastro importante nella strategia di crescita dell'azienda e noi ci impegniamo più che mai per il suo futuro a lungo termine», afferma il Dr. Ludwin Monz, CEO di HEIDELBERG.

La recente Labelexpo Europe ha rappresentato per Gallus il culmine di una stagione fieristica ricca di eventi. Nel 2023, il team ha presentato le proprie soluzioni e conoscenze in occasione di fiere e manifestazioni internazionali, dall'Interpack in Germania alla Printing United negli Stati Uniti, fino alla FuturePrint nel Regno Unito e molti altri eventi, in collaborazione con HEIDELBERG.

Una pietra miliare particolare è stata l'inaugurazione del Gallus Experience Center, il nuovissimo punto d'incontro del settore a San Gallo, con un programma di eventi della durata di una settimana dal titolo "Gallus Experience Days". Il Gallus Experience Center è specificamente progettato per la "trasformazione digitale" dell'industria delle etichette e dei nastri stretti e mira a sostenere il successo futuro del settore rafforzando le partnership per promuovere l'innovazione e la sostenibilità. L'Experience Center si trova nella sede centrale dell'azienda, a solo un piano di distanza dalla divisione Gallus Classics, e dalla sua inaugurazione a giugno ha già accolto clienti, partner, accademici e associazioni di categoria.

«Guardando al 2024, siamo consapevoli che l'industria dell'etichettatura e dell'imballaggio sta affrontando alcune delle sfide più grandi che abbiamo mai vissuto. Dai problemi nella catena di approvvigionamento all'aumento dei costi e ai tassi di interesse eccessivi, i margini di profitto continueranno a essere sotto pressione», commenta Dario Urbinati, CEO del Gruppo Gallus. «In combinazione con la carenza di manodopera qualificata, che si fa sentire in quasi tutte le regioni, le aziende continuano a sentire una pressione costante, per cui il percorso verso il 2024 si preannuncia difficile e complesso. Tuttavia, per la prima volta abbiamo una strada chiara e realizzabile per affrontare alcune di queste sfide e guidare il settore verso un futuro redditizio e di successo.

«Nel 2023 è stata promossa l'introduzione della "stampa intelligente e connessa", una nuova categoria e un modo di pensare completamente nuovo per il nostro settore, che mette in evidenza l'enorme potenziale delle tecnologie digitali avanzate e moderne per il mercato delle etichette e degli imballaggi», spiega Dario Urbinati. "Se la connettività è integrata fin dall'inizio, l'ecosistema di stampa intelligente e automatizzabile di domani sarà uno strumento per ovviare alla carenza di manodopera e, allo stesso tempo, per ottenere efficienze rivoluzionarie nella produzione e nella fabbricazione. Guardando al futuro, questi risparmi e questo nuovo modo di lavorare saranno fondamentali per garantire alle tipografie un livello di competitività e redditività che sarà determinante per la sostenibilità delle loro attività. Inoltre, saranno fondamentali per garantire il successo a lungo termine del nostro settore".

Alla luce delle difficili circostanze degli ultimi dodici mesi, le decisioni strategiche sono diventate sempre più importanti per le aziende di tutto il settore, diventando addirittura un fattore chiave per superare le difficoltà attuali. Le aziende che sono in grado di investire sono sempre più alla ricerca di soluzioni che migliorino l'efficienza produttiva, riducano i costi e aumentino la produttività. In questo contesto, Gallus ha ulteriormente ampliato il proprio portafoglio nel corso dell'anno e ha lanciato sul mercato diverse nuove soluzioni di sistema strategiche, tutte basate sul sistema modulare Gallus. Questo offre alle tipografie la massima flessibilità per cambiare o espandersi in base alle mutevoli esigenze aziendali.

Come ulteriore sviluppo della Gallus One, il fiore all'occhiello delle macchine da stampa digitali Gallus, progettata appositamente per superare il costo totale di proprietà (TCO) nell'introduzione di etichette digitali da bobina a bobina, con il massimo livello di automazione e tecnologie basate su cloud, quest'anno è stata introdotta anche la Gallus One con finitura. La nuova soluzione, che ottimizza ulteriormente il vantaggio in termini di TCO, riunisce tutto in un unico sistema: una stampante digitale con una stazione flessografica in linea, una fustigliatrice semi-rotativa in grado di cambiare un lavoro di stampa in un minuto e una velocità di lavorazione fino a 70 metri al minuto.

Per HEIDELBERG e Gallus, il lancio della Gallus One è particolarmente interessante non solo per la vendita delle macchine, ma anche per i flussi di fatturato continui derivanti dalla vendita dei materiali di consumo. Inoltre, la macchina e il materiale sono strettamente correlati, mentre la base del sistema è costituita dalla tecnologia di stampa a getto d'inchiostro sviluppata da HEIDELBERG e utilizzata nella Gallus One.

Dal suo debutto sul mercato all'inizio dell'anno, la soluzione ha già registrato un forte aumento delle vendite, con installazioni previste per il resto dell'anno e fino al 2024.

L'unità di stampa digitale (DPU) per la macchina da stampa flessografica Gallus ECS 340, anch'essa disponibile da quest'estate nell'ambito dei Gallus Experience Days, rappresenta un passo importante verso lo sfruttamento capillare della flessibilità e della versatilità della stampa digitale. La nuova macchina, che trasforma una Gallus ECS 340 convenzionale in una macchina da stampa ibrida Gallus Labelfire 340 senza richiedere ulteriori investimenti nella piattaforma, offre già ora numerose opportunità commerciali a molti produttori di etichette e imballaggi in tutto il settore, che dovrebbero avere un impatto ancora maggiore con le ulteriori installazioni previste per il prossimo anno.

«La nostra forte attenzione alla ricerca e allo sviluppo riflette il nostro impegno a costruire un settore dell'etichettatura e dell'imballaggio che non solo superi le difficoltà economiche che stiamo vivendo oggi, ma che continui a crescere nonostante esse», riassume Urbinati. «Mentre compiamo grandi progressi nella trasformazione digitale con questo obiettivo in mente, ci rendiamo conto che questa sfida va ben oltre un singolo produttore. Per realizzare un cambiamento significativo e duraturo è necessaria una collaborazione globale all'interno del settore.

«Insieme a HEIDELBERG, non vediamo l'ora di collaborare con diversi stakeholder dell'intero settore per consolidare questi progressi nel 2024 e oltre».

Scarica


Gallus festeggia un anno di successi e ribadisce il proprio impegno per la crescita del settore e le collaborazioni nel 2024

12.12.2023

Il Gruppo Gallus, una consociata di Heidelberger Druckmaschinen AG (HEIDELBERG), guarda con orgoglio a un anno di crescita, innovazione e sviluppo sostanziale nella sua missione di guidare il cambiamento del mercato, con prospettive estremamente positive e un andamento soddisfacente dell'intera azienda fino al 2024.

«Poiché le etichette e gli imballaggi rappresentano ormai il 50% del fatturato totale del gruppo, le nuove soluzioni digitali e automatizzate presentate oggi da Gallus rivestono un ruolo importante per il futuro di HEIDELBERG. Gallus è quindi un pilastro importante nella strategia di crescita dell'azienda e noi ci impegniamo più che mai per il suo futuro a lungo termine», afferma il Dr. Ludwin Monz, CEO di HEIDELBERG.

La recente Labelexpo Europe ha rappresentato per Gallus il culmine di una stagione fieristica ricca di eventi. Nel 2023, il team ha presentato le proprie soluzioni e conoscenze in occasione di fiere e manifestazioni internazionali, dall'Interpack in Germania alla Printing United negli Stati Uniti, fino alla FuturePrint nel Regno Unito e molti altri eventi, in collaborazione con HEIDELBERG.

Una pietra miliare particolare è stata l'inaugurazione del Gallus Experience Center, il nuovissimo punto d'incontro del settore a San Gallo, con un programma di eventi della durata di una settimana dal titolo "Gallus Experience Days". Il Gallus Experience Center è specificamente progettato per la "trasformazione digitale" dell'industria delle etichette e dei nastri stretti e mira a sostenere il successo futuro del settore rafforzando le partnership per promuovere l'innovazione e la sostenibilità. L'Experience Center si trova nella sede centrale dell'azienda, a solo un piano di distanza dalla divisione Gallus Classics, e dalla sua inaugurazione a giugno ha già accolto clienti, partner, accademici e associazioni di categoria.

«Guardando al 2024, siamo consapevoli che l'industria dell'etichettatura e dell'imballaggio sta affrontando alcune delle sfide più grandi che abbiamo mai vissuto. Dai problemi nella catena di approvvigionamento all'aumento dei costi e ai tassi di interesse eccessivi, i margini di profitto continueranno a essere sotto pressione», commenta Dario Urbinati, CEO del Gruppo Gallus. «In combinazione con la carenza di manodopera qualificata, che si fa sentire in quasi tutte le regioni, le aziende continuano a sentire una pressione costante, per cui il percorso verso il 2024 si preannuncia difficile e complesso. Tuttavia, per la prima volta abbiamo una strada chiara e realizzabile per affrontare alcune di queste sfide e guidare il settore verso un futuro redditizio e di successo.

«Nel 2023 è stata promossa l'introduzione della "stampa intelligente e connessa", una nuova categoria e un modo di pensare completamente nuovo per il nostro settore, che mette in evidenza l'enorme potenziale delle tecnologie digitali avanzate e moderne per il mercato delle etichette e degli imballaggi», spiega Dario Urbinati. "Se la connettività è integrata fin dall'inizio, l'ecosistema di stampa intelligente e automatizzabile di domani sarà uno strumento per ovviare alla carenza di manodopera e, allo stesso tempo, per ottenere efficienze rivoluzionarie nella produzione e nella fabbricazione. Guardando al futuro, questi risparmi e questo nuovo modo di lavorare saranno fondamentali per garantire alle tipografie un livello di competitività e redditività che sarà determinante per la sostenibilità delle loro attività. Inoltre, saranno fondamentali per garantire il successo a lungo termine del nostro settore".

Alla luce delle difficili circostanze degli ultimi dodici mesi, le decisioni strategiche sono diventate sempre più importanti per le aziende di tutto il settore, diventando addirittura un fattore chiave per superare le difficoltà attuali. Le aziende che sono in grado di investire sono sempre più alla ricerca di soluzioni che migliorino l'efficienza produttiva, riducano i costi e aumentino la produttività. In questo contesto, Gallus ha ulteriormente ampliato il proprio portafoglio nel corso dell'anno e ha lanciato sul mercato diverse nuove soluzioni di sistema strategiche, tutte basate sul sistema modulare Gallus. Questo offre alle tipografie la massima flessibilità per cambiare o espandersi in base alle mutevoli esigenze aziendali.

Come ulteriore sviluppo della Gallus One, il fiore all'occhiello delle macchine da stampa digitali Gallus, progettata appositamente per superare il costo totale di proprietà (TCO) nell'introduzione di etichette digitali da bobina a bobina, con il massimo livello di automazione e tecnologie basate su cloud, quest'anno è stata introdotta anche la Gallus One con finitura. La nuova soluzione, che ottimizza ulteriormente il vantaggio in termini di TCO, riunisce tutto in un unico sistema: una stampante digitale con una stazione flessografica in linea, una fustigliatrice semi-rotativa in grado di cambiare un lavoro di stampa in un minuto e una velocità di lavorazione fino a 70 metri al minuto.

Per HEIDELBERG e Gallus, il lancio della Gallus One è particolarmente interessante non solo per la vendita delle macchine, ma anche per i flussi di fatturato continui derivanti dalla vendita dei materiali di consumo. Inoltre, la macchina e il materiale sono strettamente correlati, mentre la base del sistema è costituita dalla tecnologia di stampa a getto d'inchiostro sviluppata da HEIDELBERG e utilizzata nella Gallus One.

Dal suo debutto sul mercato all'inizio dell'anno, la soluzione ha già registrato un forte aumento delle vendite, con installazioni previste per il resto dell'anno e fino al 2024.

L'unità di stampa digitale (DPU) per la macchina da stampa flessografica Gallus ECS 340, anch'essa disponibile da quest'estate nell'ambito dei Gallus Experience Days, rappresenta un passo importante verso lo sfruttamento capillare della flessibilità e della versatilità della stampa digitale. La nuova macchina, che trasforma una Gallus ECS 340 convenzionale in una macchina da stampa ibrida Gallus Labelfire 340 senza richiedere ulteriori investimenti nella piattaforma, offre già ora numerose opportunità commerciali a molti produttori di etichette e imballaggi in tutto il settore, che dovrebbero avere un impatto ancora maggiore con le ulteriori installazioni previste per il prossimo anno.

«La nostra forte attenzione alla ricerca e allo sviluppo riflette il nostro impegno a costruire un settore dell'etichettatura e dell'imballaggio che non solo superi le difficoltà economiche che stiamo vivendo oggi, ma che continui a crescere nonostante esse», riassume Urbinati. «Mentre compiamo grandi progressi nella trasformazione digitale con questo obiettivo in mente, ci rendiamo conto che questa sfida va ben oltre un singolo produttore. Per realizzare un cambiamento significativo e duraturo è necessaria una collaborazione globale all'interno del settore.

«Insieme a HEIDELBERG, non vediamo l'ora di collaborare con diversi stakeholder dell'intero settore per consolidare questi progressi nel 2024 e oltre».

Come possiamo aiutarti?

*Questi campi sono obbligatori.

Richiedi un'offerta